DOZIERENDE:
Brenno Bruno Borradori
DocenteIn Svizzera, il metodo della classe di posizione secondo Naegeli con le sue varianti e gli sviluppi, vengono ampiamente utilizzati, anche per la loro semplicità e trasparenza. Nonostante le modifiche apportate negli ultimi anni, è diventato difficile fornire valori affidabili dalle tabelle finora in uso, soprattutto nelle località periferiche e negli «Hot Spots». Si è quindi resa necessaria già da tempo una revisione di fondo, che permetta di utilizzare questo metodo per ricavare i valori di mercato o almeno per verificarne la plausibilità.
In questo webinar imparerete com’è stato sviluppato e come viene applicato il nuovo metodo delle classi di posizione a partire dai metodi analitico-statistici moderni e dai dati empirici.
In ogni caso, questo nuovo metodo delle classi di posizione rimane sempre un metodo d’aiuto per i controlli di plausibilità dei valori dei terreni e per la suddivisione del valore totale di un immobile nel valore del terreno relativo e nel valore di costruzione relativo.
Contenuto:
Approfittate di questo webinar della durata di mezza giornata per un aggiornamento delle versioni fino ad oggi in uso del metodo delle classi di posizione e come presentazione del nuovo metodo delle classi di posizione sviluppato da SIREA e FPRE.
Argomenti:
- valutazione dei terreni in generale
- metodo della classe di posizione finora in uso
- il perché di un adeguamento
- il nuovo metodo sviluppato delle classi di posizione con esempi
- discussione
Destinatari:
Interessati professionisti nei settori:
- valutatori immobiliari
- fiduciario, revisione/amministrazione delle proprietà
- gestione immobiliare
- archittettura
- amministrazione pubblica
- diritto
- settore della costruzione
- banche, assicurazioni
Informazioni sulle nostre direttive nel link seguente: